Seconda giornata dei Campionati Italiani Cadetti a Viareggio

04 Ottobre 2025

Seconda giornata dei Campionati Italiani Cadetti. Titoli italiani per Luca Bonini nei 300 metri, Alessandra Bighi nell'alto e Maia Minardi nel disco.
Si riparte per la seconda giornata dei Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti a Viareggio, con 2 titoli nazionali con Arianna Cassani nel giavellotto e Diego Ficarra negli 80 metri, l'argento di Emi Accorsi nei 2000 metri e il bronzo di Olivia De Maria negli 80 hs per quanto riguarda i piazzamenti individuali degli atleti della Emilia Romagna, mentre la classifica per rappresentative vede attualmente l'Emilia Romagna all'8° posto nei cadetti e il 4° (a 2 punti dalla terza) nelle cadette.

Diretta streaming

Programma orario

Iscritti e risultati in aggiornamento

La formazione della Emilia Romagna

Il resconto della prima giornata

3 titoli italiani vinti nella seconda giornata di Viareggio per i cadetti della Emilia Romagna, con Luca Bonini nei 300 metri, Alessandra Bighi nell'alto e Maia Minardi nel disco. 
Arriviamo così a 5 titoli nazionali in questa edizione dei Campionati Italiani Cadetti, uno dei bottini maggiori nella storia in fatto di primi posti. 
E nella classifica per rappresentativa il 3° posto nelle cadette, dietro le solite Lombardia e Veneto è pure uno dei migliori piazzamenti di sempre.
Questo il resoconto della seconda giornata (nell'ordine classico delle gare).
Cadetti
300 metri: Luca Bonini (Self Montanari Gruzza) conferma la posizione del miglior tempo di accredito in gara: vince la finale in 35.17, a 7/100 dal suo primato personale e regionale, regolando il laziale Ibrhaim Stanghellini, 2° con 35.29. La coppia Ficarra-Bonini realizza quindi una splendida doppietta di titoli nelle 2 gare di velocità cadetti: ieri 80 metri per Diego Ficarra, oggi i 300 metri con Luca Bonini. Prima della vittoria di oggi di Luca Bonini, solo altri 2 successi di atleti emiliani ai Campionati Italiani Cadetti: Luca Galletti nel 1995 e Valerio Vitelli nel 2001.
1000 metri: vince il ligure Flavio Federico Angelini in 2.32.89; l'atleta della rappresentativa emiliana, Riccardo Brunetti (Circolo Minerva) è 23° in 2.45.51; lo precedono in classifica gli individuali Kevin Panizza (Atl.

Reggio) 8° in 2.38.24 che si migliora di un paio di secondi, Francesco De Martino (Circolo Minerva), vincitore della prima serie in 2.39.15 e 11° in classifica, con oltre 1 secondo di miglioramento, Francesco La Cala (Atl. Ravenna) 12° in classifica in 2.39.45, a 1/100 dal p.b..
1200 siepi: 11° posto per Davide Vanossi (Virtus Emilsider Bologna) in 3.36.19, che si presentava con il 4° tempo fra gli iscritti alla gara. Doppietta del Piemonte con 1° Giuseppe Luciano Piazza in 3.21.59.
300 hs: 5° posto nella finale A per Daniel Milo (Fratellanza 1874 Modena) in 39.38, che in pratica ripete il tempo ottenuto ieri in batteria (39.45). Vince di stretta misura il favorito Nicolò Borello del Piemonte in 38.32.
martello: 13° posto per Luca Andrei Dan (Atl. Ravenna) con 38,16, a 32 cm dal primato personale. Titolo per il pugliese Michele Delcuratolo con 65,69.
4x100: 3° posto in 43.01 per la rappresentativa della Emilia Romagna, che presentava i campioni italiani di 80 e 300 metri, Diego Ficarra in quarta frazione e Luca Bonini in terza, dopo le frazioni di Dylan Rovatti e Antonio Esposito. Vince la Lombardia in 42.48. E' il miglior tempo di sempre per la rappresentativa regionale della Emilia Romagna.
Esathlon: bel 3° posto finale per Lorenzo Mazzoni (Endas Cesena) che arriva a un punteggio complessivo di 4336, seconda prestazione di sempre in regione dopo Daniel Milo con 4399 punti. Per Mazzoni oggi 5,86 (+0,2) nel lungo, 31,02 nel disco, 2.55.60 nei 1000 metri. La gara è vinta dal lazilae Ivan Davide Muraro che con 5267 punti ha realizzato la m.p.n..
Cadette
300 metri: 8° posto nella finale B (16° complessivo) per Serena Piccoli (Cus Parma) in 43.57. La finale A è vinta dalla veneta Leo Grace Odje con 40.17.
1000 metri: 3° posto nella prima serie e 13° complessivo per l'atleta della rappresentativa della Emilia Romagna Noemi Missiroli (Atletica Cervia) con 3.08.45, a 9/100 dal primato personale. Vince la veneta Ludovica Dambruoso con 2.55.84.
1200 siepi: 8° posto per Margherita Castagnari (Atl. Imola Sacmi Avis) con 4.01.33 e 18° complessivo per l'individuale Sveva Costi (Atletica Frignano Pavullo) con 4.18.91. Vince il titolo, con la m.p.n.

di 3.43.32, l'umbra Bianca Baiocco.
300 hs: 7° posto nella finale A per Ilaria Cuoghi (Fratellanza 1874 Modena) con 46.01, nella gara vinta dalla lombarda Lisa Marcassoli con 43.53.
Alto: Alessandra Bighi (Atletica Bondeno), dopo il 3° posto ai Campionati Italiani Cadette 2024 a Caorle, al 2° anno di categoria vince il titolo italiano con la misura di 1,66, superata al 3° tentativo, dopo un percorso netto nelle misure di 1,45, 1,50, 1,56, 1,59, 1,62 e un errore a 1,64, prima del salto vincente a 1,66. Si conferma la positiva tradizione emiliano romagnola nell'alto cadette, che nella storia dei Campionati aveva visto in precedenza i successi di Serena Capponcelli nel 2004, Celeste Lolli nel 2018, Aurora Vicini nel 2019 e 2020, Sophie Barbagallo nel 2022.
Asta: 8° posto per Nicole Galli (Atl. 85 Cattolica) con 2,80 e 12° posto per l'individuale Maya Bolaina (Fratellanza 1874 Modena) con 2,60.
Disco: Maia Minardi (Atl. 85 Faenza), dal 3° accredito con la misura di 35,69, si porta a 38,09 al 3° lancio e vince la gara davanti alla laziale Arianna Filipponi, l'atleta accreditata della migliore misura stagionale con 39,58, che oggi recupera la seconda posizione all'ultimo turno con 36,90. Per Maia Minardi una super serie dal 3° al 5° lancio, con 31,70, 35,21, 38,09, 36,92, 37,98. La misura di 38,09 è anche la quinta in regione all time dopo quelle di Silvia Lazzari con 44,18 nel 1990, Lucia Neri 41,28 nel 1976, Daniela Gabellini 38,30 nel 1987, Stefania Baldari 38,22 nel 1985 ... con poche prestazioni che risalgono agli ultimi anni. Nella storia dei Campionati Italiani Cadette le vincitrici emiliane nel disco risalgono a edizioni lontane (Lidia Pelliccioni nel 1974, Lucia Neri nel 1975, Laura Ballotta nel 1985, Silvia Lazzari nel 1989. Infine un'altra curiosità: visto che il disco 1 kg è utilizzato in tutte le categorie, dalle cadette alle atlete assolute e master, il 38,09 della cadetta Maia Minardi è al 6° posto nella graduatoria regionale 2025 del disco, preceduta da Diletta Fortuna, Vivian Otoibhi Osagie, Angelica Arcari e Karina Obouwa Whyte. Nella gara di disco di oggi anche l'11° posto della individuale Luna Venturelli (Delta Sassuolo) con 28,92.
4x100: 7° posto per la rappresentativa della Emilia Romagna, con la formazione composta da Sara Boschi, Marta Tarozzi, Virginia Mangani, Martina Alessi, tempo 49.24. 1° posto per la Lombardia con 47.66.
Pentathlon: 4° posto finale per Agata Albertini (Victoria S. Agata) con il punteggio complessivo di 3950. Le 2 prove conclusive di oggi sono 5,08 (+0,7) nel lungo e 1.48.70 nei 600 metri. Peccato per la medaglia di bronzo sfuggita per 21 punti, probabilmente a causa del modesto 1,47 nell'alto della prima giornata. Titolo per la friulana Vanessa Hosnar con 4198 punti.

Giorgio Rizzoli




Condividi con
Seguici su: