Prima giornata dei Campionati Italiani Cadetti

04 Ottobre 2025

Titoli italiani per Arianna Cassani nel giavellotto cadette e per Diego Ficarra negli 80 metri cadetti. Argento per Emi Accorsi nei 2000 metri cadette e bronzo per Olivia De Maria negli 80 hs cadette.
Prima giornata dei Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti a Viareggio.
L'inizio gare è alle 8.30 con il 1° gruppo del martello cadette.
A metò giornata arriva il primo podio e titolo per l'Emilia Romagna con il successo di Arianna Cassani nel giavellotto.

Diretta streaming

Programma orario

Iscritti e risultati in aggiornamento

La formazione della Emilia Romagna

Il primo titolo assegnato è proprio il martello cadette, vinto dalla laziale Elisa Matrone con 52,78, che realizza la migliore misura dell'anno per la categoria. Per l'Emilia Romagna la misura più lunga è di Matilde Valente (Delta Sassuolo) con 43,45, che si migliora di oltre 2 metri e si piazza al 9° posto; Matilde Valente era in gara come individuale, come rappresentativa si piazza al 16° posto Asia Campani (Atl. Castelnovo Monti) con 38,67, 11° come piazzamento fra gli atleti delle rappresentative. 20° posto per Sofia Spagnuolo (Atl. Santamonica Misano) con 37.58, pure in gara come individuale.
Nel lungo cadetti successo del toscano Giovanni Monelli con 6,79 (+0,1), miglior risultato 2025 di un cadetto in campo nazionale; per l'Emilia Romagna 11° posto per Andrea Ricci (Atl. Ravenna) con 5,79 (-0,9).
Si disputano intanto le serie di 100 hs cadetti, 80 hs cadette e 80 metri cadetti e cadette.
Nei 100 hs Dylan Rovatti (Fratellanza 1874 Modena) si qualifica per la finale A con il tempo di 13.57 (-1,9), primato personale migliorato nettamente nonostante il forte vento contrario e 4° tempo delle batterie e anche 7° tempo all time in regione per gli under 16.
Si qualificano per la finale B gli individuali Nicolò Losi (Atl. Piacenza) con 14.14 (0,0) e Christian Casaletti (Atl. Reggio) con 14.18 (+0,1). Per un solo centesimo resta escluso dalla finale B Leonardo Muratori (Atl. 75 Cattolica) con 14.25 (-1,4), poi Mattias Berardi (Libertas Atletica Forlì) con 14.99 (-1,4).
Negli 80 hs cadette 2° tempo di qualificazione per Olivia De Maria (Fratellanza 1874 Modena) con 11.83 (-1,2), a 6/100 dal personale che quindi disputerà la finale A. Si qualificano per la finale B Ginevra Sabatino (Pontevecchio Bologna) e Elettra Maccari (Atletica Guastalla Reggiolo), entrambe con 12.30. Poi Anna Mosca (Atl. Imola Sacmi Avis) con 12.76 (-1,4).
Negli 80 metri cadette il 10.58 (-2,4) di Martina Alessi (Atl. Rimini Nord Santarcangelo) non è sufficiente per superare il turno. Nelle serie extra Virginia Mangani (Endas Cesena) realizza il miglior tempo con 10.55 (+0,5).
Negli 80 metri cadetti grande impressione la batteria di Diego Ficarra (Polisportiva Atletico Borgo Panigale) che vince la seconda in 9.13 (-1,3) e ottiene il miglior tempo in qualificazione fra i 32 atleti in gara. Si qualifica per la finale B Antonio Esposito (Fratellanza 1874 Modena) con 9.43 (-1,3). Nelle serie extra 9.53 (-0,2) per Andrea Lauria (Csi Sasso Marconi).
Sono circa le 13.30 e si conclude la gara di giavellotto cadette: Arianna Cassani (Atletica Molinella) si presentava con il migliore accredito (47,98 a Piacenza il 21 settembre e altre 2 misure (45,59 a Lana il 7 giugno e 45,30 a Cesena il 2 giugno superiori a quelle di tutte le altre atlete). Il 44,58 al 1° lancio è già misura oltre ai potenziali delle altre cadette, ma l'atleta molinellese va a migliorarlo altre 2 volte: 46,08 al 3° lancio e 47,25 al 6°, sua secondo lancio più lungo di sempre dopo quello di Piacenza; per completezza anche il 42,91 al 5° lancio, ovvero 4 misure superiori al 42,89 della seconda classificata. Il successo di Arianna Cassani nel giavellotto cadette segue nella storia della atletica emiliana quelli di Sara Corradin nel 2011 e Genet Galli nel 2018 e 2019.
Si è intanto conclusa anche la gara di asta cadetti con 3 atleti della regione che si piazzano nei primi 8: 5° posto per Aymen Fontana (Fratellanza 1874 Modena) con 3,70 e 8° a pari merito per il suo compagno di squadra Gabriele Mannello e per Lorenzo Daga (Virtus Emilsider Bologna) con 3,60.
Nel peso cadetti 16° posto per Andrea Frigeri (Cus Parma) con 11,51.
Nel lungo cadette 6° posto per Marta Tarozzi (Virtus Emilsider Bologna) con 5,31 (0,0), che gareggiava come rappresentativa; 14° posto per Sara Boschi (Atletica Parma Sprint) con 4,96 (+0,1) e 16° posto per Giorgia Gropelli (Atl. Cinque Cerchi), con 4,90 (0,0), in gara come individuali.
Il secondo podio per gli atleti della Emilia Romagna arriva negli 80 hs cadette: Olivia De Maria (Fratellanza 1874 Modena) si piazza al 3° posto con 11.92 (-0,8, preceduta dall'atleta della Sardegna Federica Nieddu con 11.62 e dalla friulana Gaia Martinelli con 11.83. Nella finale B 4° posto (12° complessivo) per Elettra Maccari (Atletica Guastalla Reggiolo) con 12.41 (-2,1) e 7° (15° complessivo) per Ginevra Sabatino (Pontevecchio Bologna) con 12.46, in gara come individuali.
Nei 100 hs cadetti 6° posto nella finale A per Dylan Rovatti (Fratellanza 1874 Modena) con 13.79 (-1,8), nella gara vinta dal lombardo Fabrizio Lanzini con 13.30. Nella finale B in gara gli individuali Christian Casaletti (Atl. Reggio), 2° in 13.93 (10° complessivo) e Nicolò Losi (Atl. Piacenza) 5° con 14.07 (13° complessivo).
Pochi minuti alle 16 e si disputa la finale degli 80 metri cadetti, con tante aspettative per Diego Ficarra, miglior tempo di qualificazione.

La gara è combattuta, con una bella partenza dell'atleta bolognese che prende un margine di vantaggio che riesce a conservare per 1/100 fino al traguardo. Per l'atleta della Polisportiva Atletico Borgo Panigale tempo di 9.13 (-0,6), con il laziale Valerio Paparo 9.14 e il lombardo Fabio Giudice 9.18. Ficarra si era piazzato al 4° posto lo scorso anno al 1° anno di categoria, preceduto da 3 atleti classe 2009 ed era salito comunque sul podio della staffetta 4x100 come rappresentativa che si era piazzata al 3° posto. Negli 80 metri cadetti c'erano stati prima di Ficarra altri 4 vincitori della Emilia Romagna: Alberto Donati nel 1991 e Nicola Alessandri nel 1992 (edizioni con i cadetti 13-14 enni), Giovanni Cellario nel 2009 e Diego Aldo Pettorossi nel 2012.
Nella finale B degli 80 metri 4° posto (e 12° complessivo) per Antonio Esposito (Fratellanza 1874 Modena) con 9.45 (-0,6).
Negli 80 metri cadette, con nessuna atleta della Emilia Romagna qualificata per le 2 finali, il titolo nazionale è vinto dalla laziale Matilde Casini con 10.07 (-1,1).
Nel triplo cadette 17° posto per Emma Spinazzi (Atletica Guastalla Reggiolo) con 10,32 (-06). Gara vinta dalla laziale Benedetta Federici con 11,93 (-0,2).
Nelle batterie dei 300 metri piani, disputate nel pomeriggio e dei 300 hs effettuate in tarda mattinata, per l'Emilia Romagna nei 300 metri cadetti Luca Bonini (Self Montanari Gruzza) disputerà la finale A, dopo il 36.39 in qualificazione, 2° tempo di giornata. Nei 300 metri cadette Serena Piccoli (Cus Parma) si è qualificata per la finale B dopo il 43.82 in batteria. Nei 300 hs cadetti Daniel Milo (Fratellanza 1874 Modena) disputerà la finale A con il 4° tempo in batteria di 39.45, mentre il compagno di club Yusufu Bellei con 41.45 non ha superato il turno. In finale A dei 300 hs cadette ci sarà un'altra atleta della Fratellanza 1874 Modena, Ilaria Cuoghi che si è qualificata con il tempo di 45.45.
Nel giavellotto cadetti successo del siciliano Paolo Castorina con 59.39 e 10° posto per Lorenzo Baudone (Circolo Minerva) con 47,95.
Nell'alto cadetti 8° posto a pari merito con la misura di 1,81 per Bruno Giampaoli (Atl. 75 Cattolica), nella gara vinta dal pugliese Luigi Giambattista con 1,89.
Nel triplo cadetti 19° posto per Roberto De Luca (Olmpus San Marino) con 11,92 (-0,1), in gara come rappresentativa, mentre si piazza al 22° posto Valentino Palpi (Atl. Piacenza), individuale, con 11,39 (+0,1).
Nella avvincente gara della marcia 3000 metri cadette, vinta dalla lombarda Carolina Carissimi in 13.43.04, nonostante una sosta per penalità di 30 secondi, si difendono bene le atlete emiliane: 11° posto per Costanza Cremona (Fiorenzuola Atletica) che per la prima volta scende sotto i 15 minuti, con 14.57.67, terza prestazione regionale all time, dopo Tinca Gardenghi 14.20.27 nel 2013, Barbara Forte 14.41.4 nel 1991 e Beatrice Palmonari con 14.49.23 nel 2023; poi la sorella gemella Sofia Cremona (Fiorenzuola Atletica) al 14° posto con 15.23.03 e nella posizione successiva Maria Amelia Vettori (Atletica Parma Sprint) con 15.31.61.
Nella marcia 5000 metri cadetti il veneto Cristian Cecchetto con 21.47.83 realizza la m.p.n. di categoria. 10° posto per Riccardo Camporesi (Atl. 85 Faenza) che con 24.19.09 migliora di oltre 30 secondi il personale e si inserisce al 7° posto nella graduatoria regionale all time cadetti.
Il quarto podio della giornata per l'Emilia Romagna arriva dai 2000 metri cadette, gara nella quale Emi Accorsi (Fratellanza 1874 Modena) si piazza al 2° posto con 6.20.76, migliorando il primato regionale di Sofia Ferrari con 6.25.55, realizzato nel 2022, che la stessa Emi Accorsi aveva praticamente eguagliato lo scorso anno correndo in 6.25.59. Stupefacente il tempo della prima classificata, la lombarda Maddalena Ravà che ha vinto la gara in 6.08.94, con questi passaggi al giro: 1.13.1, 1.17.1, 1.16.3, 1.12.1, 1.10.4. Solo Marta Zenoni con 6.02.83 nel 2014 aveva corso più veloce in Italia a livello under 16. In questa gara erano presenti anche 2 atlete della Frignano Pavullo, Martina Fontanazzi, vincitrice della prima serie in 6.40.98, primato personale e 7° tempo all time in regione, che si è piazzata complessivamente all'8° posto e Valentina Muzzarelli, che ha corso nella seconda serie in 6.47.20, piazzandosi al 14° posto complessivo.
Nei 2000 metri cadetti 8° posto per Giuseppe Sacco (Atl. Reggio) con 5.49.39, primato personale migliorato di oltre 3 secondi e 17° posto per Cristian Menozzi (Self Montanari Gruzza) con 5.58.58. La gara è stata vinta dal lombardo Rayan El Azzouzi in 5.35.71.
Nel peso cadette si impone la lombarda Chiara Sora con 13,08; 5° posto per Matilde Brunetti (Virtus Emilsider Bologna) con 11,21.
Nel disco cadetti 8° posto per Gabriele Garlassi (Self Montanari Gruzza) con 36,58. 1° posto per il campano Giuseppe Capasso con 44,17. 
Sono in pieno svolgimento le 2 gare di prove multiple che si concluderanno domani con le 3 ultime prove dell'esathlon cadetti e le ultime 2 del pentathlon cadette. La classifica parziale vede al 4° posto dell'esathlon Lorenzo Mazzoni (Endas Cesena), distanziato di 51 punti dal 2° posto e di 12 dal 3° e quindi in piena competizione per il podio. Mazzoni ha corso i 110 hs in 14.19 (-0,6), poi 1,70 nell'alto e 41,06 nel giavellotto. Nel pentathlon cadette Agata Albertini (Victoria S. Agata), dopo il miglior tempo negli 80 hs con 11.89 (+0,2), si è dovuta accontentare di 1,49 nell'alto e 28,73 nel giavellotto, prestazioni inferiori al suo consueto standard e si trova ora al 4° posto, sia pure con un distacco contenuto dalle prime 3, rispettivamente di 69, 57 e 2 punti.
In conclusione della prima giornata quindi per l'Emilia Romagna 2 titoli nazionali con Arianna Cassani nel giavellotto e Diego Ficarra negli 80 metri, l'argento di Emi Accorsi nei 2000 metri e il bronzo di Olivia De Maria negli 80 hs e una classifica per rappresentative con l'8° posto nei cadetti e il 4° (a 2 punti dalla terza) nelle cadette.

Giorgio Rizzoli


Emi Accorsi (foto di GRANA/ FIDAL FIDAL)


Condividi con
Seguici su: