Sabato 4 e domenica 5 ottobre i Campionati Italiani Cadetti a Viareggio
01 Ottobre 2025Con in palio 36 titoli individuali e le classifiche per rappresentative, l'appuntamento del 4-5 ottobre a Viareggio è come succede ogni anno particolarmente interessante e con tante aspettative di gare e risultati interessanti.
Si tratta della 52^ edizione dei Campionati Italiani Cadetti, una manifestazione che ha avuto come campioni italiani cadetti negli anni scorsi più o meno recenti anche gli atleti italiani che sono saliti sul podio mondiale di Tokyo, come Mattia Furlani vincitore dell'alto nel 2019 e 2020 a Forlì, Nadia Battocletti vincitrice dei 2000 metri nel 2014 a Borgo Valsugana e nel 2015 a Sulona, Antonella Palmisano nella marcia 3000 metri nel 2006 a Bastia Umbra, Leonardo Fabbri nel peso nel 2012 a Jesolo, Andrea Dallavalle nel 2014 a Borgo Valsugana.
Manca, fra i medagliati di Tokyo, il solo Iliass Aouani che ha iniziato a praticare atletica nella categoria allievi.
Più di 900 gli atleti iscritti, con tutte le 21 rappresentative regionali in gara e con la formazione della Emilia Romagna che è stata spesso protagonista per i piazzamenti nella classifica per rappresentative e per i titoli e podi vinti dagli atleti della nostra regione.
Lo scorso anno gli atleti della Emilia Romagna vinsero 2 titoli nazionali con Pietro Giuliani nel lungo e Benis Le Saint Sepa nel triplo e 6 medaglie di bronzo con Lorenzo Santese nel peso, Manuel Azzolini nella marcia, Alessandra Bighi nell'alto, Asia Tassinari nel triplo, Giulia Landini nel peso, la 4x100 cadetti.
Tra questi è rimasta ancora nella categoria cadette Alessandra Bighi oltre a Diego Ficarra, componente della 4x100.
Come classifica per rappresentative nel 2025 l'Emilia Romagna si era piazzata al 5° posto nei cadetti, all'8° nelle cadette e al 6° nella complessiva cadetti-cadette, classifiche dominate da Lombardia e Veneto e con la crescita del Piemonte, insieme a Lazio e Toscana davanti della nostra rappresentativa nella classifica combinata.
Gli atleti della Emilia Romagna in gara sono 69, tra componenti della rappresentativa e altri atleti in possesso del minimo di partecipazione.
Segnaliamo i cadetti e le cadette che si presentano con accrediti di tempo, misura o punteggio fra i primi 6.
Cadetti
80 metri: Diego Ficarra (Polisportiva Atletico Borgo Panigale) - 8.97w - 2°
300 metri: Luca Bonini (Self Montanari Gruzza) - 35.10 - 1°
1200 siepi: Davide Vanossi (Virtus Emilsider Bologna) - 3.24.53. - 4°
300 hs: Daniel Milo (Fratellanza 1874 Modena) - 38.74 - 2°
Asta: Aymen Fontana (Fratellanza 1874 Modena) - 3,90 - 4°
Esathlon: Lorenzo Mazzoni (Endas Cesena) - 4283 - 3°
Cadette
2000 metri: Emi Accorsi (Fratellanza 1874 Modena) - 6.35.12 - 3°
80 hs: Olivia De Maria (Fratellanza 1874 Modena) - 11.77 - 5°
Alto: Alessandra Bighi (Atl. Bondeno) - 1,72 - 1°
Asta: Maya Bolaina (Fratellanza 1874 Modena) - 3,00 - 5°
Peso: Matilde Brunetti (Virtus Emilsider Bologna) - 11,82 - 3°
Disco: Maia Minardi (Atl. 85 Faenza) - 35,69 - 3°
Giavellotto: Arianna Cassani (Atletica Molinella) - 47,98 - 1°
Pentathlon: Agata Albertini (Victoria S. Agata) - 3991 - 4°
Programma orario
Iscritti
Risultati edizione 2024 a Caorle
La formazione della Emilia Romagna
Diretta streaming
Giorgio Rizzoli

Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |