Modena prima giornata fase regionale CdS Assoluto su Pista
10 Maggio 2025Inizio gare ore 14.00 con i 110 hs.
Prima giornata della fase regionale del C.d.S. Assoluto su Pista, nonchè Campionato Regionale di Società hannAssoluto su Pista a Modena, organizzazione Fratellanza1874 Modena.Si parte alle 14.00 con i 110 hs per finire con i 3000 siepi femminili, con orario previsto per le 21.20.
Tra le gare più attese, alle 14.45 nel martello femminile sarà in pedana Sara Fantini, che torna a gareggiare per il Cus Parma, società civile di provenienza prima di entrare nel G.S. Carabinieri e in chiusura di giornata, orario previsto per le 20.15, la gara del giavellotto maschile con Giovanni Frattini (Fratellanza 1874 Modena).
Programma orario
Iscritti e risultati in aggiornamento
Con i 3000 siepi femminili, disputati in una unica serie, alle 21.20 circa si conclude la prima giornata della fase regionale del C.d.S. Assoltuo su Pista, che ha visto tante buone prestazioni e decine e decine di primati personali.
Rivediamo le gare disputate nell'ordine consueto delle specialità.
Uomini
100 metri: 167 atleti ai blocchi di partenza per 22 serie: in 14 scendono sotto gli 11 secondi, con 9 S.B. (confrontati con gli accrediti 2024-25). Tra questi il 10.60 (+1,3) di Filippo Paganelli (Atl. 85 Faenza), ultimo anno nella categoria promesse, che si migliora di 6/100; con Freider Fornasari (Fratellanza 1874 Modena) al 2° posto con 10.69 e lo junior Fabrizio Caporusso (Libertas Atletica Forlì) al 3° con 10.73, spiccano anche il 10.75 di Alessandro Ripa (Atl. Santamonica Misano) e 10.83 (+1,8) di Emanuele Tarozzi (Virtus Emilsider Bologna), vincitore della seconda serie, entrambi juniores.
400 metri: tanti atleti (97) anche nei 400 metri, che vedono disputare 17 serie. Nella prima Lorenzo Antelmi (Cus Parma), dopo essersi "scaldato" con 10.96 (+0,2) nei 100 metri, abbattendo per la prima volta il muro degli 11 secondi, abbatte anche un altro muro, quello dei 48 secondi, con 47.95, con 51/100 di progresso sul tempo indoor e di 82/100 su quello outdoor; al 2° posto è Massimiliano Vandelli (Delta Sassuolo) con 48.38, mentre Alessandro Gasperoni (Olimpus San Marino) si prende il 3° posto della giornata, vincendo la seconda serie in 48.52. Anche nei 400 metri risalta un dato medio, con 12 atleti che hanno corso sotto i 50 secondi.
1500 metri: Alessandro Pasquinucci (Fratellanza 1874 Modena) guida il gruppo della prima serie fin dall'inizio e un ad uno si staccano tutti, eccetto Mohammed Traibi (Libertas Atletica Forlì) che lo segue da vicino fino al traguardo, con Pasquinucci che chiude in 3.51.37, Traibi in 3.51.66, con 5 secondi di progresso e contiene il recupero di Nicolò Cornali (Atl. Reggio), il più veloce di tutti nel finale, che termina al 3° posto in 3.51.87. Tra i 6 atleti che corrono sotto i 4 minuti, anche la prima volta dell'allievo Gian Marco Galli (Circolo Minerva) con 3.59.47.
3000 siepi: si disputa in serie unica, penultima gara della giornata e sono 3 primati personali per i primi 3 classificati: Kevin De Jesus (Self Montanari Gruzza) 9.07.89 (precedente 9.33.33), Gian Marco Ronchetti (Fratellanza 1874 Modena) 9.13.26 (ex 9.18.89), lo junior Enrico Ricci (Atl. Ravanna) 9.17.03 (ex 9.17.93).
110 hs: 14.82 (-0,2) per Thomas Algeri (Atl. Reggio) in prima serie, tempo che resiste a quelli dei "senza accredito" in terza serie, con lo junior Adam Gouem (Edera Forlì) 15.02 (+0,8) e Mouhamed Pouye (Fratellanza 1874 Modena) 15.23.
Asta: 24 atleti in gara suddivisi in 2 gruppi. Vince Edoardo Fontana (Atl. Cinque Cerchi) con 4,40, poi l'allievo Luca Monterastelli (Libertas Atletica Forlì) con 4,20 (10 cm di progresso) e da Noah Calisesi, pure Libertas Atletica Forlì, con 4,10.
Triplo: gara intitolata alla memoria di Mario Ansaloni. Successo per Daniele Ragazzi (Virtus Emilsider Bologna) con 15,64 (+0,3), seguito in classifica da Stefano Tisselli (Libertas Atletica Forlì) con 14,46 (+0,7) e dallo junior Alessandro Benazzi (Atl. Imola Sacmi Avis) con 14,19 (+0,7).
Disco: 48,67 per Simon Zeudjio Tchiofo (Cus Parma), davanti ad Emanuele Venturelli, sm45 della Delta Sassuolo, con 45,57 e a Francesco Conti (Cus Bologna) con 40,78.
Giavellotto: 31 atleti in gara, con Giovanni Frattini (Fratellanza 1874 Modena) pronosticato vincitore con 67,24; poi Andrea Ghiselli (Virtus Emilsider Bologna) 57,69 e Francesco Bertozzi (Libertas Atletica Forlì) con 57,48.
4x100: nella prima serie i tempi migliori, con Fratellanza 1874 Modena 41.32, con Bokar Badji, Andrei Alexandru Zlatan, Alessandro Ori, Freider Fornasari, poi Virtus Emilsider Bologna 41.72, con Carlo Marini, Marco Gianantoni, Fabio Tardito, Emanuele Tarozzi e una seconda formazione della Fratellanza 1874 Modena 41.88, con Mattia Cremaschi, Gabriele Sandrolini, Lorenzo Cardillo, Mouhammed Pouye.
Donne
100 metri: si corrono 16 serie con 120 atlete ai blocchi di partenza. In prima serie Alessandra Gasparelli (Olimpus San Marino) 11.69 (-0,1), l'allieva Viola Canovi (Fratellanza 1874 Modena) 11.73, l'altra allieva Carlotta Suppini (Pontevecchio Bologna) 11.90, per la prima volta sottoi 1 secondi con vento nella norma e quarta prestazione regionale all time under 18 fra le atlete italiane, dopo Viola Canovi 11.62 nel 2024, Zaynab Dosso 11.77 nel 2016 e Anna Rita Balzani 11.80 nel 1984.
400 metri: 13 serie per 75 atlete in gara. Successo di Samantha Zago (Cus Parma) con 54.34, ma notevole è il 54.66 della junior Zoe Fiorentini (Atl. 85 Faenza), che rinviene nel finale e va a inserirsi al 3° posto nella graduatoria regionale all time under 20, dopo 53.47 di Ayomide Folorunso (2015) e 54.31 di Laura Elena Rami (2020). Al 3° posto 56.8 per Madalina Culea. In 14 hanno corso sotto il minuto.
1500 metri: nella prima serie le atlete immaginano di essere presumibilmente superate dalla azzurra Sara Nestola (Corradini Rubiera) che, senza tempo di accredito, correrà in terza serie. Il bel finale e il rientro in gara della junior Sofia Ferrari (Corradini Rubiera) vale comunque un buon 4.39.45, con il quale precede l'altra junior Agnese Lanzi (Edera Forlì) con 4.40.30 e la master sf40 Elena Borghesi (Atl. Santamonica Misano) con 4.42.92. Come previsto, in terza serie, Sara Nestola realizza il tempo migliore della giornata, con gara solitaria in 4.21.07, primato personale. In 14 hanno corso sotto i 5.00.00.
3000 siepi: è l'ultima gara della prima giornata e Giulia Vettor (Cus Parma) è nettamente la più forte: con 10.45.31 lascia a oltre mezzo minuto la seconda classificata, Francesca Badiali (Fratellanza 1874 Modena) con 11.16.10; al 3° posto, a sorpresa, Azzurra Costanzini (Modena Atletica), 1° anno junior, con 11.26.23.
100 hs: in prima serie 14.05 (0,0) per Lucia Cantergiani (Self Montanari Gruzza), davanti alla junior Alessia Soukhomazov (Fratellanza 1874 Modena) con 14.52. Il 3° posto della giornata va alla junior Angelica Collini (Endas Cesena), vincitrice della seconda serie con 14.90 (+0,5).
Alto: 1,80 per Aurora Vicini, oggi rientrante con la maglia del Cus Parma, società civile di provenienza prima del trasferimento nei Carabinieri; poi 1,74 per Lucia Andreani (Atl. 75 Cattolica) e 1,71 per Marta Morara della Aeronautica, ma oggi in gara per Atl. Lugo.
Triplo: 36 atlete in gara e successo per un'atleta della categoria allieve al 1° anno di categoria, Asia Tassinari (Pontevecchio Bologna) con 12,07 (+0,4), sesta prestazione regionale all time under 18; poi Sherry Isofa (Francesco Francia) 11,96 (+1,2) e un'altra allieva, Anna Volpi (Fratellanza 1874 Modena) con 11,75 (-0,1), primato personale.
Peso: 14,67 per Vivian Otoibhi Osagie (Self Montanari Gruzza), seguita in classifica da 2 atlete del Cus Parma, la junior Angelica Arcari con 13,12 e Greta Pistolozzi con 12,59.
Martello: in pedana c'è Sara Fantini, che ritorna per l'occasione a gareggiare con il Cus Parma: 68,47 nel 1° lancio, poi il 69,44 al 4°, migliore misura di oggi; al 2° posto la junior Margaret Nicole Mannering con 52,67 e al 3° un'altra juniores, Elena Odion (Atl. Lugo) con 49,70, primato personale e misura che entra fra le prime 10 all time under 20 in Emilia Romagna.
4x100: prevale la Fratellanza 1874 Modena con 47.03 nella seconda serie, formazione composta da Alessia Soukhomazov, Viola Canovi, Chiara Cappi, Melissa Turchi; in prima serie 47.42 per il Cus Parma, con Agata D'Angelo, Habiba Faissal, Sara Dall'Aglio, Samantha Zago; al 3° posto della gara Atl. 85 Faenza con 48.19, al 2° posto nella seconda serie, con Arianna Paganelli, Carolina Alvisi, Francesca Amadori, Zoe Fiorentini.
Giorgio Rizzoli
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |