Inaugurata la pista di atletica a Castenaso

12 Ottobre 2025

Oggi la cerimonia ufficiale della inaugurazione della pista di atletica a Castenaso, intitolata a Rossano Lelli. Prima si era svolta la gara su strada di 10 km in calendario nazionale.
Esattamente alle ore 11.30 di oggi, domenica 12 ottobre, è iniziata la cerimonia di inaugurazione della rinnovata pista di atletica di Castenaso, che è stata intitolata a Rossano Lelli, cittadino di Castenaso e che è stato per tantissimi anni un punto di riferimento per l'atletica nel suo paese e in tutta l'Emilia Romagna, assumendo per 2 mandati quadriennali anche la carica di Presidente di Fidal Emilia Romagna.
Presenti alla cerimonia le autorità cittadine e della atletica regionale e nazionale. Il vice sindaco di Castenaso con delega allo sport Pier Francesco Prata ha introdotto la presentazione degli ospiti, raccontando la genesi della realizzazione della pista; è stato poi il presidente della Atl. Castenaso Massimo Assirelli a ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questo impianto rinnovato, unica pista a 8 corsie della città metropolitanta di Bologna. Nell'ordine si sono susseguiti gli interventi dei dirigenti Fidal: il presidente nazionale Stefano Mei ha raccontato come la collaborazione fra le istituzioni sia stato determinante per raggiungere questo traguardo; il presidente di Fidal Emilia Romagna Alberto Morini ha auspicato che il campo di atletica possa essere utilizzato nel modo più ampio possibile; la consigliera nazionale Fidal Ester Balassini ha pure ricordato il grande sforzo che è stato fatto fra comune di Castenaso e Fidal. Per ultimo ha preso la parola il sindaco di Castenaso Carlo Gubellini ricordando che già dal primo giorno del suo mandato il presidente della Atl.

Castenaso Assirelli lo invitò a portare avanti questo progetto che risaliva ad anni precedenti, ma che faceva fatica a decollare. 
Tutti hanno ricordato poi la figura di Rossano Lelli, a cui è stato intitolato l'impianti di atletica. Erano presenti i componenti della sua famiglia, che a sua volta hanno ringraziato il comune, la Federazione e l'Atl. Castenaso per questa iniziativa importante a favore di tutta la comunità del paese e non solo.
Tra i presenti alla cerimonia anche Lisa Giuliani, che oltre alla delegata Fidal di Bologna, ha svolto anche compiti operativi nel progetto dell'impianto; l'atleta nazionale Giovanni Frattini del G.S. Carabinieri, che ha auspicato che possano emergere anche atleti di livello, oltre alla attività di base, grazie alla funzionalità di un impianto di atletica; il campione olimpico dei 5000 metri ad Atlanta 1996 Venuste Niyongabo, che dallo stato di nascita del Burundi è da parecchi anni diventato cittadino di bolognese, che ha sottolineato anche l'importanza che ci sia piena inclusività e nessuna discriminazione, come del resto era avvenuto anche con lui emigrato in Italia; Giuliano Grandi, precessore di Rossano Lelli alla guida della Fidal Emilia Romagna e responsabile del Centro Studi della Fidal Nazionale.
E po tanto pubblico presente, in rappresentanza dell'atletica e del podismo bolognese e tanti collaboratori e giovani atleti della Atl. Castenaso.
...
Prima della inauguarazione dell'impianto di atletica, la cittadina di Castenaso è stata ancora una volta al centro della atletica regionale e non solo: se domenica 5 ottobre l'Atl.


Castenaso aveva organizzato il Campionato Italiano Master di Corsa 5 km, riscuotendo apprezzamenti per la positiva organizzazione, nonchè per il livello tecnico della manifestazione in cui erano stati realizzati dei record italiani di categoria e in attesa dell'evento di sabato 1 novembre con la Festa dell'Atletica della Emilia Romagna presso il Centro Sociale Culturale "L'Airone", oggi era la sede della 50^ Camminata di Castenaso - 22° Circuito Città di Castenaso. Oltre alla manifestazione ludico sportiva, tra le più anziane nel panorama podistico bolognese, il Circuito Città di Castenaso era una gara su strada diu 10 km, con distanza certificata e inserita in calendario nazionale.
I classificati della gara sono stati 182 atleti. La gara si è svolta su un circuito di 5 km da ripetere 2 volte nei pressi della pista di atletica di Castenaso. Nel primo giro la gara maschile ha visto transitare 5 atleti al comando, con 3 atleti originari del Marocco a guidare il gruppetto: Mohammed Traibi (Libertas Atletica Forlì), M'Barek Ourras (Gnarro Jet Mattei), Moslim Labouiti (Atl. Castenaso Cetic Druid) e 2 atleti italiani, Patrick Francia (Atl. Reggio) e Michele Cacaci (Dinamo Running). Nel 2° giro l'allungo di Traibi non ha lasciato scampo agli altri atleti, chen ha chiuso i 10 km in 31.03, precedendo Ourras di 7 secondi, al 2° posto in 31.10,m poi Cacaci in 31.11, Francia in 31.36 e Labouiti in 31.52; al 6° posto lo junior Edoardo Piazzolla (Virtus Emilsider Bologna) in 32.18, che ha migliorato i 4 secondi il suo primato personale che era stato anche record regionale allievi, poi migliorato da Achille Alessandri con 32.19.
La gara femminile è stata vinta con autorità da Demetra Tarozzi (Pontevecchio Bologna) in 37.48, che ha preceduto Chiara Camporesi (Dinamo Running) con 38.17, Fiorenza Pierli (Atl. 85 Faenza) in 38.37, poi la junior Giada Donati (Assindustria Sport Padova) in 41.32 e Alice Cuscini (Cinque Cerchi) in 41.32.

Risultati Circuito di Castenaso 10 km

Giorgio Rizzoli





Giorgio Rizzoli






Condividi con
Seguici su: