Domenica 5 ottobre i Campionati Italiani Master 5 km

01 Ottobre 2025

Domenica 5 ottobre a Castenaso i Campionati Italiani Master di Corsa su Strada 5 km.
Un altro appuntamento nazionale per l'atletica della Emilia Romagna: Castenaso ospiterà domenica 5 ottobre i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km, evento organizzato dalla Atl. Castenaso Celtic Druid.

Questo il comunicato stampa degli organizzatori, curato da Daniele Menarini:

Castenaso (BO), primo ottobre 2025

Atletica: domenica 5 ottobre a Castenaso (BO) i campionati italiani Master di 5 km su strada

L’atletica di Bologna ritrova Castenaso.

Nel comune alle porte di Bologna, sulla via San Vitale, l’antica “salaria” che dalle due torri porta a Ravenna, sta per partire una settimana di celebrazioni per il cinquantenario della locale società di atletica e podismo, l’Atletica Castenaso.

Due gli eventi che caratterizzeranno i festeggiamenti:

  • domenica mattina, 5 ottobre, si svolgerà il Campionato italiano Master di 5 km su strada indetto dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera;
  • domenica 12 ottobre verrà inaugurata la nuova pista di atletica di Castenaso, che verrà intitolata a Rossano Lelli, atleta poi allenatore della stessa Atletica Castenaso, giudice di gara Fidal di livello nazionale e presidente del Comitato regionale Fidal Emilia-Romagna per due mandati consecutivi (otto anni, dal 1992 al 2000).

Nella stessa domenica mattina della pista, nel vicino viale dello Sport si assisterà all’arrivo della cinquantesima edizione della storica Camminata di Castenaso, che riempirà di nuovo di appassionati le strade del paese.  

Il Campionato italiano Master

Alla data odierna risultano 333 gli atleti/e iscritti/e, in rappresentanza di 63 società, ai Campionati italiani Master di 5 km di corsa su strada, indetti dalla Fidal, che si svolgeranno nel centro storico di Castenaso domenica mattina 5 ottobre. Un numero che potrebbe salire ancora, perché le disposizioni Fidal consentono le cosiddette “iscrizioni tardive”, con il pagamento di una “penale” oltre alla quota di iscrizione. 

Questo campionato italiano rappresenta una novità rispetto all’abituale lista di campionati federali dedicati agli atleti over 35, una lista che, per quanto riguarda la corsa su strada, fino alla passata stagione prevedeva l’assegnazione del titolo italiano sulle distanze della maratona (42,195 km), mezza maratona (21,097 km) e 10 km.

Nell’atletica i master gareggiano raggruppati in categorie di cinque anni a partire dai 35 anni di età (ad esempio: categoria “35” = da 35 a 39 anni, categoria “40” da 40 a 44 anni, fino a 100 anni e oltre!).

Dagli elenchi degli iscritti spiccano i due concorrenti meno giovani:

tra gli uomini Alfredo Bianchetti, della Campus Varese Runners, che gareggia nella categoria M90 essendo nato il 18 dicembre 1935. In Italia i Master gareggiano infatti nella categoria della propria età “a millesimo”, cioè dal primo gennaio, indipendentemente dal giorno di nascita, mentre nelle manifestazioni internazionali si gareggia in base all’età effettivamente compiuta al momento delle gare, come sta per accadere, ad esempio, ai Campionati europei “Stadia” (pista) di Madeira (POR), dall’8 al 19 ottobre, la cui “vicinanza” di calendario ha probabilmente sottratto qualche “big” al campionato italiano di Castenaso;

  • tra le donne la meno giovane è Lucia Soranzo, che gareggia nella categoria F75 essendo nata il 13 dicembre 1948. L’atleta ravennate, in forza all’Atl. 85 Faenza, è una vera “evergreen”: si espresse a ottimo livello fin dalle categorie giovanili, poi fu una pioniera delle ultra maratone, con ottimi risultati sia alla 50 km di Romagna sia alla 100 km del Passatore. Da alcuni anni ha ritrovato condizione e motivazioni e si presenta al via di Castenaso con la migliore prestazione italiana della sua categoria: 5 km in 23’11”.

È il panorama femminile quello più ricco di presenze di spicco, come Donata Pagliuca (SF 70, Acquadela Bologna, già campionessa italiana Master di maratona), Fiorenza Pierli (SF 45, Atl. 85 Faenza) e Simona Prunea (SF 55, Orecchiella Garfagnana).

Il programma orario

Domenica mattina, 5 ottobre, a partire dalle ore 9:30 i campionati saranno articolati su quattro partenze, da Piazza Bassi:

In dettaglio:

09:30 - Gara Maschile SM60 e oltre

10:20 - Gara maschile SM50 e SM55

11:00 - Gara maschile SM35, SM40 e SM45

11:30 - Gara femminile, tutte le categorie

Una particolarità tipica dei campionati master è il fatto che i concorrenti gareggino con due numeri di gara: sulla parte davanti del busto sarà visibile il cosiddetto “pettorale”, cioè il numero di gara personale, mentre sulla schiena dovrà essere visibile un secondo numero che indica semplicemente la categoria di appartenenza (35, 40, etc.).

Diretta TV

Domenica 5 ottobre, i Campionati italiani Master dei 5 km su strada saranno trasmessi in diretta, dalle ore 9:15, sul canale 88 del digitale terrestre in tutta l'Emilia Romagna, in streaming su www.canale88.com, sull'app Canale 88 e su Facebook (sempre Canale 88).

Le dichiarazioni

Alla presentazione di oggi, primo ottobre, dalle ore 11, nella sala consigliare del Municipio di Castenaso, sono intervenuti:

Pier Francesco Prata, assessore allo sport del Comune di Castenaso: «È motivo di grande soddisfazione poter confermare che Castenaso sta per ritrovare la sua pista e la sua atletica. A questo doppio risultato hanno collaborato tutti i reparti del comune, dagli operai e i tecnici degli uffici, che hanno seguito tutte le fasi della realizzazione della pista, alla Polizia locale, che è intervenuta per rendere possibile la misurazione del tracciato del Campionato italiano e che gestirà la chiusura al traffico del nostro centro storico per tutta la mattina di domenica 5 ottobre. L’Atletica Castenaso meritava degni festeggiamenti per i suoi cinquant’anni di attività. Personalmente sono orgoglioso di poter intitolare il nuovo impianto a Rossano Lelli, domenica 12 ottobre, alle ore 11:30, alla presenza del nostro sindaco, Carlo Gubellini. È l’unica pista a otto corsie della Città Metropolitana di Bologna.»

Ester Balassini, consigliera nazionale Fidal: «In Castenaso la Federazione di atletica ha trovato interlocutori di grande sensibilità ed efficienza. La nuova pista, peraltro, è stata progettata e costruita per essere idonea sia alle esigenze tecniche dell’atletica sia per funzionare come impianto per le attività paralimpiche, anche in collegamento con il vicino Centro Protesi dell’Inail di Vigorso, che potrà utilizzare la pista per il collaudo delle attrezzature da competizione. Il presidente Fidal Stefano Mei interverrà all’inaugurazione di domenica 12 ottobre.»

Lisa Giuliani, delegata provinciale Fidal per Bologna: «I requisiti per l’omologazione della pista sono davvero tanti, perché sono previsti sia controlli sul campo sia test di laboratorio. Non viene solo misurata l’esatta lunghezza dei 400 metri dell’anello, ma, ad esempio, è prevista una massima pendenza dell’1% dall’ultima alla prima corsia. Va poi testata la capacità dei materiali di resistere alle intemperie e all’usura.»

Massimo Assirelli, presidente Atletica Castenaso: «Dopo trent’anni da presidente vedo un sogno che si avvera. I nostri 50 anni non sono fatti solo di passione per la corsa, ma anche di insegnamento e avviamento all’atletica e allo sport di tantissimi bambini. Da qualche parte, nel mio archivio, c’è un appunto scolorito su come mi sarebbe piaciuto celebrare i cinquant’anni della società e della nostra gara, ma mai avrei immaginato di avere un campionato italiano e la nuova pista, da intitolare a Rossano Lelli. Devo ringraziare tutti i protagonisti della squadra che ha prodotto questo risultato, dal Comune di Castenaso alla Fidal e al Centro Sociale Airone.»



Condividi con
Seguici su: