Pagina 1 di 9
SOLLEVAMENTO PESI
STRAPPO: suddividiamo lo strappo in 4 periodi e 8 fasi
Modello di divisione ed orientamento biomeccanico dell’esercizio di strappo in 4 periodi ed 8 fasi
(Ernesto Zanetti)
Periodi Fasi Descrizione
1° periodo (periodo dello stacco)
Inizia: momento di contrazione dei
muscoli dell’atleta
Finisce: momento in cui l’angolo al
ginocchio raggiunge la prima
massima apertura
1° fase preparatoria:
reazione dell’atleta
sulla pedana
2° fase di stacco:
accelerazione
preliminare del
bilanciere
Inizio: momento di contrazione dei muscoli
dell’atleta
Fine: momento in cui il bilanciere lascia la
pedana
Inizio: momento in cui il bilanciere lascia la
pedana
Fine: momento in cui il ginocchio raggiunge
la prima massima apertura (135°-150°)
2° periodo (periodo della tirata)
Inizia: momento in cui l’angolo al
ginocchio raggiunge la prima
massima apertura
Finisce: momento di triplice
estensione massima, apertura
completa delle articolazioni di
anca-ginocchio-caviglia
3° fase caricamento:
reazione pliometrica
4° fase di tirata:
accelerazione finale
del bilanciere
Inizio: momento in cui il ginocchio
raggiunge la prima massima apertura
(135°-150°)
Fine: momento di massima chiusura
dell’angolo delle ginocchia (115°-125°)
Inizio: momento di massima chiusura
dell’angolo delle ginocchia (115°-125°)
Fine: momento di massima apertura delle
articolazioni di caviglia-ginocchia-anche
3° periodo (periodo dell’incastro)
Inizia: nel momento di triplice
estensione massima, apertura
comleta delle articolazioni di anca- ginocchio-caviglia
Finisce: momento in cui l’atleta
stabilisce l’equilibrio statico con
l’attrezzo sostenuto a braccia tese
e con le articolazioni di caviglia- ginocchia-anche in massima
chiusura
5° fase aerea:
reazione atleta- attrezzo senza
appoggio
6° fase incastro:
reazione atleta- attrezzo con
appoggio
Inizio: momento di massima apertura delle
articolazioni di caviglia-ginocchia-anche
Fine: momento in cui il bilanciere raggiunge
la massima altezza
Inizio: momento in cui il bilanciere
raggiunge la massima altezza
Fine: momento in cui l’atleta stabilisce
l’equilibrio statico con l’attrezzo sostenuto a
braccia tese e con le articolazioni di
caviglia-ginocchia-anche in massima
chiusura
4° periodo (risalita)
Inizia: momento in cui l’atleta
stabilisce l’equilibrio statico con
l’attrezzo sostenuto a braccia tese
e con le articolazioni di caviglia- ginocchia-anche in massima
chiusura
Finisce: atleta si sposta lasciando
cadere il bilanciere
7° fase risalita:
recupero posizione
eretta
8° fase conclusiva
inizio: momento in cui l’atleta stabilisce
l’equilibrio statico con l’attrezzo sostenuto a
braccia tese e con le articolazioni di
caviglia-ginocchia-anche in massima
chiusura
Fine: momento in cui l’atleta stabilisce
l’equilibrio statico con l’attrezzo appoggiato
sulle spalle. con le articolazioni di caviglia- ginocchia-anche in massima estensione
Inizio: momento in cui l’atleta stabilisce
l’equilibrio statico con l’attrezzo sostenuto a
braccia tese e con le articolazioni di
caviglia-ginocchia-anche in massima
estensione
Fine: atleta si sposta lasciando cadere il
bilanciere
Pagina 2 di 9
Variazione di alcuni parametri duranti le principali fasi e periodi dell’esercizio, media dati rilevata su un
gruppo di atleti di elevata qualificazione (V.I. Fronov, S.I. Lenkov, H.M. Efimov, M.P. Vanagas, Mosca 1977)
Grandezze ottimali degli angoli delle principali articolazioni nei momenti di passaggio tra le fasi (V.I. Fronov,
S.I. Lenkov, H.M. Efimov, M.P. Vanagas, Mosca 1977)
Modello di divisione ad orientamento biomeccanico dell’esercizio di strappo in 3 periodi e 9 posizioni
(Spitz-Pietka 1980)
Fasi Durata media
(in secondi)
VelocitĂ del bilanciere
(in % del max)
Altezza del bilanciere
(in % del max)
1 0.11-0.15 0 0
2 0.40-0.50 60-70 30-40
3 0.11-0.14 65-80 48-58
4 0.16-0.20 100 72-78
5 0.21-0.29 0 100
Fasi Angolo delle caviglie Angolo delle ginocchia Angolo delle anche
1-2 70-85 83-95 47-55
2-3 85-90 135-150 90-100
3-4 60-75 115-125 110-125
4-5 115-125 165-170 175-180
Pagina 3 di 9
ESERCIZI AUSILIARI PER LO STRAPPO
Strappo in semipiegata: consiste nell’esecuzione dell’esercizio con incastro del bilanciere al di
sopra della testa in posizione di semipiegata (da un leggero piegamento a un massimo di 90°)
sono possibili anche esercitazioni da differenti posizioni di partenza del bilanciere:
Tirata per lo strappo: esecuzione della prima parte dell’esercizio di strappo nelle fasi di stacco- caricamento-tirata finale. L’incastro non viene effettuato (il carico può raggiungere il 115-120% del
massimale).
Sono possibili molteplici varietĂ esecutive:
• talloni a terra
• solo avampiedi
• con sollevamento spalle
• con flessione braccia
• con flessione braccia e semipiegata
Anche in questo caso è possibile eseguire l’esercizio partendo da diverse posizioni (vedi sopra)
Da supporti:
• bassi
• medi
• alti
Bilanciere sotto le ginocchia
Bilanciere alle ginocchia
Bilanciere sopra le ginocchia
Dalla sospensione:
• bassa
• media
• alta
Bilanciere sotto le ginocchia
Bilanciere alle ginocchia
Bilanciere sopra le ginocchia
Dall’inguine