Junior e Promesse. Tricolori al via
03 Luglio 2025
Da venerdì 4 a domenica 6 giugno l'appuntamento con i tricolori u20 e u23. Sabato una tavola rotonda sul mezzofondo veloce con il tecnico piemontese Gianni Crepaldi. Diretta streaming dell'intero evento su www.atleticaitaliana.tv
Tre giorni di gare, da venerdì 4 a domenica 6 luglio, a Grosseto per assegnare 82 titoli in palio. 1698 atleti in gara, 296 società rappresentate: sono questi i numeri dei Campionati Italiani Juniores e Promesse 2025, che si svolgeranno tra lo stadio Zecchini e il campo Palazzoli. Per molti degli atleti attesi in gara, il focus è sugli eventi internazionali di Bergen (Europei U23, 17-20 luglio) e di Tampere (Europei U20, 7-10 agosto), verso i quali Grosseto rappresenta un banco di prova per chi ha ottenuto lo standard e l’occasione di qualificarsi per chi ancora lo sta inseguendo. Senza contare che alcuni dei protagonisti dell’evento hanno già debuttato con la Nazionale assoluta. Lo scorso anno il Piemonte si aggiudicò complessivamente 22 medaglie di cui 7 ori (qui il resoconto della scorsa edizione)
PROMESSE. DONNE. Gaya
Bertello (
Novatl. Chieri), di ritorno dalla Coppa Europa di Madrid dove era inserita nel gruppo staffetta, ha al suo attivo in questa stagione anche la partecipazione ai Campionati Mondiali di Staffetta a Ghaunzou dove è stata punto fermo della nuova specialità della 4x100 mista. Bertello sarà attesa al doppio impegno sui 100 e 200 metri, in entrambe le specialità vanta il miglior accredito (11.43 e 23.59). A darle filo da torcere, in particolare sui 100 metri, ci penserà un’altra piemontese, Rachele
Torchio (
Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo), capace quest’anno di scendere fino a 11.49, mentre sui 200 metri con 23.99 si presenta con il quinto tempo tra le iscritte. Sui 100 metri da seguire anche Ilaria
Contran (
Safatletica Piemonte), accreditata con 11.77. Si concentrerà invece sui 400 metri Clarissa
Vianelli (
Novatl. Chieri); anche lei maglia azzurra ai Mondiali di Staffetta in Cina, ha portato il proprio primato personale sul giro di pista a 53.62, crono che le vale il ruolo di favorita per il tricolore. Restando alle corse, anche i 400hs si annunciano di grande interesse per il Piemonte, grazie alla presenza di Ludovica
Cavo (
Atl. Serravallese), tornata in grande spolvero, correndo in 57.47 (secondo accredito tra le iscritte) e migliorando un primato personale vecchio di due anni, e Giulia
Ingenito (
Sisport), che vanta un personale stagionale di 59.17 (quarto miglior tempo). Nell’asta riflettori puntati sulla portacolori del
Gruppo Sportivo Carabinieri Great
Nnachi che ha un primato stagionale all’aperto di 4,36 (4,40 indoor). Elena
Comollo (
Sisport), campionessa italiana indoor nel triplo, proverà a conquistare anche il titolo outdoor, titolo che già ha vinto lo scorso anno; con 13,07 si presenta sulla pedana di Grosseto con il secondo accredito alle spalle di Greta Brugnolo (13,09). La torinese sarà in gara anche nel lungo dove, con 6,05, ha la quarta misura tra le iscritte, e verrà schierata nella
4x100 Sisport con Ingenito, Aurora Barbero Vignola e Angelica Abrigo (terzo tempo di accredito); il quartetto torinese dovrà vedersela anche con
Novatl. Chieri che le due punte Vianelli e Bertello cui affianca Martina Vianelli, impegnata anche nel lungo, e Giorgia Palumbo.
Nel lungo da seguire anche Sarah Moresco (Futuratletica Piemonte) che, con 5,95, vanta il sesto accredito. Punta poi al podio Annalisa Pastore (Futuratletica Piemonte) nel giavellotto: la specialista delle multiple con 47,73 ha la terza miglior misura tra le atlete iscritte. Si segnalano poi sui 3000 siepi le portacolori del Battaglio CUS Torino Alessia Scarafile e Sofia Cafasso, Elisabetta Galliano (Atl. Pinerolo) sugli 800, Francesca Maurino (Sisport) nell’alto e Anna Bertin (Atl. Pinerolo) nel disco.
UOMINI. Torna in pedana nell’asta Simone Bertelli (Fiamme Gialle). Il torinese vanta un primato stagionale di 5,62, stabilito a Nizza a fine maggio, un centimetro al di sotto del proprio primato personale (5,63) che risale allo scorso anno. Sulla carta è il favorito per il titolo di categoria. Favori del pronostico anche per Filippo Maria Iacocca (Vittorio Alfieri Asti) dove, con la misura di 68,26, si presenta come l’atleta da battere. Nello sprint riflettori su Stephen Awuah Baffour (Battaglio CUS Torino) che in stagione ha vissuto l’esordio in maglia azzurra con la nazionale assoluta nelle rassegne internazionali indoor (Europei e Mondiali) e ai Mondiali di Staffetta in Cina. A Grosseto sarà ai blocchi di partenza dei 100 e 200 metri; solo tre gare nel 2025 sui 100, con 10.47 come miglior tempo (10.17 il suo primato), mentre sui 200 ha corso una sola volta quest’anno fermando il cronometro a 21.33 (20.71 il suo personal best). Sui 100 da seguire anche Mattia Jason Ndongala (Sisport) che, con il 10.59 corso a Boissano lo scorso 24 giugno si presenta con il settimo accredito tra gli iscritti. Puntano al podio Gabriele Angiono (Battaglio CUS Torino) sugli 800 (1:47.36 gli vale il secondo accredito) e Lorenzo Mellano (Atl. Fossano ’75) sui 400 (il suo 46.85 è il quarto accredito); quest’ultimo sarà in gara anche nel lungo dove con 7,53 vanta la settima misura tra gli iscritti, meglio di lui però Simone Menchini (Sisport), al ritorno dall’esperienza universitaria negli USA, accreditato con 7,66. Da seguire poi Francesco Moreno Ibidi (Safatletica Piemonte) sui 400hs e il suo compagno di club Jamine Egharevba nel disco; nel mezzofondo Amorin Gerbeti (Atl. Saluzzo) sui 5000 e Davide Rapallo (Battaglio CUS Torino) sui 3000 siepi; Edoardo Sanfelici (Atl. Roata Chiusani) nel giavellotto.
JUNIORES. DONNE. I lanci si preannunciano protagonisti in questa categoria con Valeria
Arturi (
Battaglio CUS Torino) miglior accredito nel disco con 46,28 e Vittoria
Rapetti (
Atl. Alessandria) seconda miglior misura nel giavellotto (49,38). Da seguire poi nel martello Sandra
Mbiokwu (
Safatletica Piemonte). Sui 400hs riflettori sull’azzurrina Benedetta
Falleti (
Atl. Canavesana), iscritta con 1:01.02 di primato stagionale (1:00.91 il suo primato personale), mentre sui 100hs Sofia
Dulla (
Safatletica Piemonte) si presenta con il decimo tempo (14.61).
Nel mezzofondo si segnalano le portacolori dell’Atl. Pinerolo Adele Farinetti (800), Francesca Girardi (5000), Matilde Grangetto (3000 siepi) mentre nell’alto menzione per Sara Rapallo (Battaglio CUS Torino) che si presenta in pedana con 1,67 di primato stagionale (indoor).
UOMINI. Leonardo Scalon (Battaglio CUS Torino) è atteso protagonista sulla pedana del salto con l’asta. Campione italiano di categoria al coperto, già maglia azzurra quest’anno nel Triangolare Internazionale in sala a Metz, Scalon vanta un primato stagionale di 5,15 (indoor). Da seguire anche Jacopo Tullio Libertino (Atl. Canavesana) che ai tricolori indoor fu medaglia di bronzo (4,72 la sua misura di accredito). Sui 200 metri da seguire invece Lorenzo Vera (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo): il suo 21.19 gli vale il terzo miglior tempo tra gli iscritti. Sui 400hs può puntare al podio Giorgio Isopi (Battaglio CUS Torino) che con 53.09 è quarto tra gli iscritti; il torinese sarà in gara anche sui 400 metri piani. Nel mezzofondo risultati interessanti possono arrivare dai portacolori della Sport Project VCO Pietro Ruga (3000 e 3000 siepi) e Stefano Pazzinetti (1500) ma anche da Alessandro Cena (Atl. Canavesana/5000). Sui 110hs gli alfieri del Team Atl. Mercurio Novara Michele Gallini e Giulio Cesare Ventura possono ambire alla finale. Nei salti si segnalano Luca Coppola (Atl. Roata Chiusani) nel lungo e Francesco Buschi (Team Atl. Mercurio Novara) nel triplo. Nei lanci infine Samuele Paris (Sisport) si presenta sulla pedana del giavellotto con la quinta misura (59,85); nel disco Pietro Musso (Atl. Canavesana) e nel peso Gabriele Pricopi (Safatletica Piemonte), che vanta in carriera un titolo italiano u18, possono dire la loro per le parti alte della classifica.
TAVOLA ROTONDA - In occasione Tricolori U20 e U23, nella serata di sabato 5 luglio il Comitato Regionale FIDAL Toscana, in collaborazione con Assital e il Centro Studi & Ricerche FIDAL, organizza una tavola rotonda dal titolo “Caratteristiche fisiche e allenamento per il mezzofondo veloce”. Intervengono il caposettore delle discipline di endurance della Nazionale italiana Federico Leporati e il piemontese Gianni Crepaldi, collaboratore di settore. Appuntamento nella sala stampa dello stadio Zecchini alle 21.15.
Condividi con |
|
|
|
Seguici su:
|