Challenge Assoluti. I qualificati per Caorle

21 Luglio 2025

L'ultimo treno per conquistare il pass per i Campionati Italiani Assoluti di Caorle (2-3 agosto) passava da Conegliano dove questo weekend si è disputato il Challenge. Sono otto complessivamente i piemontesi qualificatisi più due staffette.
Sabato e domenica si è svolto a Conegliano (Treviso), allo stadio Soldan, il Challenge Assoluto su pista che metteva in palio i pass per i Campionati Italiani Assoluti su pista, in programma tra due settimane a Caorle (Venezia, 2-3 agosto). Sono otto complessivamente i piemontesi che si sono assicurati la partecipazione alla massima rassegna tricolore, cui si aggiungono due staffette.
 
UOMINI. Al maschile centrano l’obiettivo in cinque. Sui 100, Mattia Jason Ndongala (Sisport) è secondo nella sua serie in 10.76 (-1.3), a pari tempo con il secondo della serie successiva, Filippo Paganelli, con cui condivide il terzo posto complessivo e il pass per Caorle. Nel salto in alto Giovanni Longo (Vittorio Alfieri Asti) vola a 2,06, misura che gli vale il terzo posto, a soli 2 centimetri dal suo primato personale (2,08). Nell’asta successo di Francesco Pugno (Safatletica) che, entrato in gara a 4,80, supera quota 5 metri, entrambe le misure ottenute al primo tentativo. Qualificati per Caorle anche Mattia Mirenzi (Atl. Team Carignano), terzo nel peso con 15,84 e Jamine Egharevba (Safatletica Piemonte) nel disco con il nuovo primato personale di 48,78. Accesso ai tricolori assoluti anche per la staffetta 4x100 dell’Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo composta da Federico Lisa, Vincenzo Martinelli, Tommaso Pibiri e Lorenzo Vera: il quartetto cuneese si aggiudica la gara di Conegliano correndo in 40.89.
GLI ALTRI RISULTATI. Niente da fare invece per Andy Gatto (Atl. Roata Chiusani), quarto sui 110hs in 14.71 (+1.1), primato stagionale, e per Michele Gallini (Team Atl. Mercurio Novara), sesto nella stessa gara con 14.93 (+0.5). Non basta invece il primato stagionale (47.87) a Edoardo Siliquini (Battaglio CUS Torino) ad ottenere l’obiettivo sui 400, dove è quinto.

Stesso piazzamento per Andrea Allegretti (Vittorio Alfieri Asti) nel disco con 45,74. Da segnalare poi il risultato di Francesco Moreno Ibidi (Safatletica Piemonte) sui 400hs dove, fuori classifica, corre in 52.55.

 
DONNE. Al femminile, obiettivo centrato da Ilaria Contran (Safatletica Piemonte), seconda sui 100 metri in 11.95 (-0.4) e, restando alle corse, da Alessia Scarafile (Battaglio Cus Torino), terza sui 3000 siepi in 10:50.36. Si qualifica per Caorle anche la campionessa italiana u20 di giavellotto Vittoria Rapetti (Atl. Alessandria) che si aggiudica la gara con 49,43. Passa anche la staffetta 4x400 del Battaglio CUS Torino composta da Elena Corona, Micol Don, Carlotta Cera, Lesley Mouhomba: le torinesi vincono a Conegliano in 3:48.56.
GLI ALTRI RISULTATI. Carlotta Cera rimedia quindi alla delusione della gara individuale, i 100 metri, dove è quinta in 12.06 (-0.4). Stesso piazzamento per Erika Paris (Sisport) nel giavellotto con 44,73. 11ma Jessy Ifa Uwadiae (Atl. Alessandria) sui 100hs in 14.45 (+0.7), 17ma la sua compagna di club Tiziana Traverso sui 400hs (1:03.34), preceduta da Elena Corona (Battaglio CUS Torino), 15ma in 1:03.23. Da segnalare, su quest’ultima gara, la buona prestazione, fuori classifica, di Malina Lenuta Berinde (Sisport) che taglia il traguardo in 58.57. Sfiorano il pass per Caorle, nel disco,  Anna Bertin (Atl. Pinerolo), quarta con 45,56, e Valeria Arturi (Battaglio CUS Torino), quinta con 45,32. Nella stessa gara, fuori classifica, 56,49 per l’azzurra Daisy Osakue (Fiamme Gialle) che ottiene solamente due misure valide nella sua serie di lanci. Sui 5000 metri l’allieva Alice Rosa Brusin (Atl. Pinerolo) chiude nona in 16:52.46 (primato personale), più indietro Silvia Zampaglione (Battaglio CUS Torino), 13ma in 17:08.82, e Sonia Mazzolini (GAV), 14ma in 17:11.65. 12ma Elisabetta Galliano (Atl. Pinerolo) sugli 800 in 2:10.96, 15ma Sara Cerutti (GAV) in 2:13.43, mentre sui 1500 Chiara Munaretto (Futuratletica Piemonte) è quinta in 4:31.03. Nel salto in lungo quarto posto per Chiara Sala (Zegna) con 5,78 (-1.9).


Il podio della 4x100 maschile (foto FIDAL/Ardelean)


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate