I LIGURI AL CHALLENGE ASSOLUTO

21 Luglio 2025

19-20 luglio
Sabato 19 e domenica 20 luglio a Conegliano, ultima “chiamata” per i liguri verso gli assoluti su pista di Caorle della prima settimana di agosto. Infatti la formula consentiva ai primi tre classificati di accedere direttamente al grande appuntamento veneto. In tre sono riusciti a conquistare gli ambiti “pass”. Riccardo Berrino, attualmente all’Aeronautica Militare dopo anni nel Cus Genova, è rientrato brillantemente in clima agonistico dopo un infortunio vincendo i 400 ostacoli in 51”12, uno dei suoi migliori crono in carriera. Un primo posto netto davanti a Wilhelm Gaggioli, 52”73. L’Italia riscopre un grande alla vigilia di un grande appuntamento tricolore. Seguito attualmente da Ezio Madonia, Riccardo è stato il primo ligure a correre i 400 con barriere alte in meno di 51 secondi…Promosso con lode anche Gabriele Avagnina nell’alto: il cussino di Sanremo finalmente ha vinto l’alto con la misura di 2.09 che lo riporta ai bei tempi dei Campionati europei allievi.  Chiara Smeraldo del Cus si afferma nel lungo con 6.08 e, anche in questo caso, arriva la promozione ai Campionati italiani! La ragazza cussina, protagonista da tempo nelle zone alte ritrova se stessa nella rovente pedana trevigiana.Qualificata alla finale di Caorle anche la 4x400 dell’Arcobaleno Savona, seconda in 3’14”01 grazie a Gabriele Bargi, Marco Zunino, Mirco Morando e Samir Benaddi. Un mix di grinta e  classe. Citazioni di merito, dal Soldan di Conegliano, per Giordano Musso del Cus, sesto nel getto del peso con 15.44, per la 4x400 donne dell’Alba Docilia, sesta con Giuditta Ponsicchi, Linda Ottonello, Francesca Ferro e Martina Stranieri (3’56”22), e per Camilkla Rebora del Cus, ottava nei 400 con 55”24, record personale. L’Arcobaleno Savona è stata nona nella 4x100 uomini grazie a Zetti, Morando, Biancardi e Anyunwa (42”06).
 
 
Danilo Mazzone-Addetto Stampa Fidal LIguria


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate