U20: tutti i più attesi del weekend tricolore

03 Luglio 2025

Le gare juniores dei campionati italiani (4-6 luglio) di Grosseto: Saraceni nel triplo dopo il record, Valensin nei 200, De Noni nel mezzofondo, marcia con Disabato e Di Fabio

ISCRITTI GROSSETO 2025 | PROGRAMMA ORARIO e INFO UTILI

Le sfide con i migliori talenti classe 2006 e 2007 a Grosseto nei Campionati italiani juniores e promesse in una tappa fondamentale verso gli Europei under 20 di Tampere, dal 7 al 10 agosto in Finlandia. Ecco gli atleti juniores più attesi in gara da venerdì a domenica. Per la rassegna con entrambe le categorie è la sesta volta nella città toscana, dopo quelle del 1997, 2003, 2005, 2020 e 2021, e la decima per il campionato U20 andato in scena anche nel triennio dal 1986 al 1988 e nel 2023.

SPRINT - Tra le atlete di punta dell’intera manifestazione c’è senza dubbio Elisa Valensin (Fiamme Oro). La milanese, campionessa europea under 18 dei 200 nella scorsa estate, un paio di settimane fa con 23.11 a Ginevra ha sfiorato il suo record italiano under 20 mancandolo di appena due centesimi. Su questa distanza si è messa in luce anche Alice Pagliarini (Fiamme Gialle, 23.46) oltre a Lavinia Capasso (Studentesca Rieti Milardi, 23.94). E proprio la marchigiana Pagliarini è tornata a migliorarsi soprattutto nei 100 con 11.47 dopo l’infortunio dell’anno scorso, settima under 20 italiana di sempre. Chi si è avvicinata di più è Melissa Turchi (La Fratellanza 1874 Modena) con 11.70. Nei 400 metri Giulia Macchi (Bracco Atletica, 54.13) si dovrà guardare da Zoe Fiorentini (Atl. 85 Faenza, 54.47), Francesca Meletto (Atl. Brescia 1950) e dalla tricolore in carica Elena Cambiolo (Us Quercia Dao Conad). Il bicampione indoor Daniele Orlando (Atl. Agropoli), vincitore di 60 e 200 ad Ancona, ha corso i 100 in 10.52: un decimo in meno di Fabrizio Caporusso (Libertas Atl. Forlì) e Leo Domenis (Trieste Atletica). Nei 200 iscritto il campione europeo U18 Diego Nappi (Fiamme Oro), 20.86 a Savona, con Orlando pronto a insidiarlo insieme a Lorenzo Vera (Atl. Mondovì Acqua San Bernardo). Tra i partenti nei 400 il miglior crono è di Destiny Omodia (Sef Stamura Ancona, 47.25) davanti a Mirco Fragola (Libertas Unicusano Livorno) mentre è a riposo precauzionale Francesco De Santis (Studentesca Rieti Milardi), capace di 46.25 in stagione, per un fastidio alla schiena.

MEZZOFONDO - A cinque centesimi dal record italiano under 20 che resiste da 45 anni. Non mancherà l’occasione per riprovarci, magari agli Europei di categoria, ma intanto negli 800 metri Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) vuole il tricolore, forte del suo 2:01.48 di metà giugno a Vienna. In pista dopo i recenti progressi anche Elena Irbetti (Atl. Spezia Duferco, 2:05.13). C’è la possibilità della doppietta per la veneta De Noni, campionessa in carica dei 1500, nel match con la compagna di club Melana Rebuli (Atl. Silca Conegliano) e Giulia Colarieti (#iloverun Athletic Terni). Da seguire con curiosità Olivia Alessandrini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), lombarda che vive negli Stati Uniti: dopo aver sfiorato il limite di categoria nei 3000 indoor (9:19.24) è diventata la seconda junior italiana di sempre nei 5000 all’aperto con 16:02.47. Nella distanza meno lunga trova Sofia Ferrari (Calcestruzzi Corradini Excelsior) e Viviana Marinelli (Alteratletica Locorotondo), nell’altra Licia Ferrari (Valchiese). La gara dei 3000 siepi potrebbe essere invece un affare tra Sofia Sidenius (Bracco Atletica, 10:31.67) e Asia Bernardini (Tirreno Atl. Civitavecchia, 10:37.87). Al maschile negli 800 guidano il campo dei partenti Luca Borzi (Lazio Atl. Leggera), Lorenzo Forni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e Alessandro Moser (Lagarina Crus Team), nei 1500 riflettori sugli ex allievi Marco Coppola (Universitas Palermo) e Riccardo Serafini (Athletic Club Firex Belluno), attesi anche nei 3000 insieme al vicecampione europeo U18 Vittore Borromini (Carabinieri). Nei 5000 il campione del cross Omar Fiki (Atl. Winner Foligno) avrà di nuovo tra i principali avversari il concittadino Giacomo Bellillo (Educare con il movimento Foligno), sui 3000 siepi Jacopo Risi (Osa Saronno Libertas) opposto ad Andreas Ghilarducci (Atl. Virtus Lucca).

OSTACOLI - Soltanto una gara all’attivo per Matteo Togni (Fiamme Oro) nei 110 ostacoli, 13.55 a soli nove centesimi dal personale, quanto basta per partire avvantaggiato su Filippo Rizzi (Atl. Malignani Libertas Udine, 13.89) e Alberico Ghedina (Atl. Meneghina, 13.93). Nei 400hs Paolo Bolognesi (Edera Atl. Forlì) ha demolito il proprio limite in 51.33 entrando nella top ten alltime di categoria ma è in grande crescita anche Dike Agu (Toscana Atl. Jolly, 51.61), con Tommaso Ardizzone (Fiamme Gialle Simoni, 52.08) come terzo incomodo. Capitolo donne: 100hs con Veronica Cioccoloni (Astra Atletica) e Matilde Morbin (Atl. Vicentina) sotto i quattordici secondi, si aspetta invece il primo acuto sotto il minuto nei 400hs con Virginia Capasso (Studentesca Rieti Milardi), Greta Vuolo (Cus Pro Patria Milano), Alexa Schneider (Bruneck Volksbank).

SALTI - A Grosseto cinque anni fa il record italiano juniores del triplo (Veronica Zanon 13,84) battuto in questa stagione da Erika Saraceni (Bracco Atletica), la milanese bronzo mondiale U20 che dopo il 14,01 di Savona è arrivata a 14,08 nello scorso weekend sul palcoscenico degli Europei a squadre di Madrid, al debutto in Nazionale assoluta. L’azzurra entra in pedana per prendersi gli applausi dello stadio Zecchini, mentre per il podio si fanno avanti Sarah Bernardinello (Atl. Vicentina, 13,00) e la non ancora diciottenne Eleonora Viti (Pol. Triveneto Trieste), salita a 1,80 nell’alto dove si confronta con Francesca Leccis (Atl. Mineraria Carbonia, 1,76). Asta con Valentina Praticò (Fiamme Gialle Simoni) e Andrea Morgana Fogato (Fiamme Oro Padova) a quattro metri. In gara nel lungo Elisa Valenti (Atl. Siracusa), bronzo europeo U18 del triplo, che ha saltato 6,06 indoor ed è la migliore anche all’aperto con 5,93 davanti al 5,92 di Francesca Izzi (Atl. Isernia). In campo maschile nell’asta si fa preferire Leonardo Scalon (Battaglio Cus Torino), 5,00 all’aperto e 5,15 in sala, rispetto a Riccardo Befani (#iloverun Athletic Terni) e Lorenzo Blundetto (La Fratellanza 1874 Modena), nell’alto Niccolò Devenuti (Nissolino Sport, 2,08) incontra Massimo Magagna (Fiamme Oro Padova, 2,06 indoor). Equilibrato il lungo con Rocco Martinelli (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), Aldo Rocchi (Atl. Futura Roma), Nicholas Gavagni (Atl. Firenze Marathon) e il campione al coperto Giacomo Rottin (Atl-Etica Impresa Sociale San Vendemiano), nel triplo l’argento europeo U18 Francesco Crotti (Cus Pro Patria Milano) è rientrato con 15,22 e proverà a respingere l’assalto di Rocchi e di Filippo Valotti (Atl. Virtus Castenedolo).

LANCI - Il campione europeo U18 Pietro Villa (Kronos Roma), protagonista del primo storico oro azzurro nel giavellotto maschile l’anno scorso a Banska Bystrica, detiene i migliori sei risultati dell’anno con il picco di 70,50 e un ampio margine su Pietro Colonnella (Asa Ascoli Piceno). Nel disco l’abruzzese Francesco D’Angelo (Studentesca Rieti Milardi) è riuscito a lambire i sessanta metri con 59,83 (ottavo alltime con l’attrezzo di categoria) ma non mancano le ambizioni all’umbro Augusto Cecchetti (Atl. Avis Macerata, 55,83). Anche nel martello le gerarchie stagionali vedono un chiaro favorito, Davide Camilli (Fiamme Gialle Simoni, 67,54) con quasi cinque metri su Gaetano Degaetano (Siracusatletica) che l’anno scorso ha vinto il titolo del disco. Peso con Tommaso Russo (Libertas Unicusano Livorno, 17,79) per il momento al comando e Cecchetti di nuovo in seconda piazza. In questa specialità al femminile Anita Nalesso (Trevisatletica) vale già 15,73 al primo anno di categoria, con l’altra ex allieva Elettra Bernardis (Atl. Malignani Libertas Udine) alle sue spalle. Nel disco tra Martina Lukaszek (Us Foggia Atl. Leggera) e il bis tricolore c’è soprattutto Valeria Arturi (Battaglio Cus Torino, 46,28), la martellista Celeste Zanna (Acsi Italia Atletica) cerca la rivincita della rassegna invernale su Giorgia Liguori (Atl. Livorno). Per il titolo del giavellotto Sofia Frigerio (Bracco Atletica, 51,06) nel testa a testa con Vittoria Rapetti (Atl. Alessandria, 49,38).

MARCIA - Promettono spettacolo le gare nei 10.000 juniores di marcia con due talenti che hanno riscritto le liste dei primati italiani in questa stagione. Tra gli uomini Giuseppe Disabato (Fiamme Gialle) con 39:24.99 a Prato è riuscito a migliorare il suo crono del bronzo mondiale U20 a Lima, dopo la MPI nella 20 km con 1h23:01, ma la collezione di record per il pugliese è continuata nei 10 km (39:28) e sui 5000 in pista (19:09.37). Al via anche il campione europeo U18 Alessio Coppola (Fiamme Oro). Nella gara femminile Serena Di Fabio (Pol. Tethys Chieti), oro alla rassegna continentale under 18 della scorsa stagione, è invece diventata primatista juniores di 10 km (44:08), 20 km (1h34:12) e 3000 indoor (12:46.60). La non ancora diciottenne abruzzese cerca un altro acuto nel parterre che include Elisa Marini (Cus Macerata) e Francesca Buselli (La Fratellanza 1874 Modena).

DIRETTA STREAMING - La manifestazione sarà trasmessa integralmente in streaming su www.atleticaitaliana.tv e sull’app SportFace disponibile negli store digitali: diretta venerdì dalle 15, sabato dalle 8, domenica dalle 8.30. Nei giorni successivi è in programma anche un’ampia sintesi tv su RaiSport.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana



Condividi con
Seguici su: