Eugene: Fabbri e Sibilio in Diamond League

02 Luglio 2025

Sabato sera la nona tappa in Oregon: il pesista per scalare la classifica, l’ostacolista torna nel circuito dopo la vittoria di Doha e trova il campione olimpico Benjamin. DIRETTA TV RaiSport e Sky Sport

di Marco Buccellato

Appuntamento numero nove per la Wanda Diamond League 2025 che fa tappa sabato a Eugene, negli Stati Uniti, per la 50esima edizione del Prefontaine Classic. Due azzurri in gara e nel peso c’è Leonardo Fabbri, alla terza partecipazione stagionale nel circuito dopo Rabat e il Golden Gala. Il fiorentino dell’Aeronautica, reduce dal trionfo agli Europei a squadre di Madrid, trova tutta l’élite statunitense tranne il primatista mondiale Ryan Crouser, sulla via del recupero dopo l’infortunio al gomito patìto in inverno. ‘Leo’ si presenta all’Hayward Field da capolista mondiale dell’anno (22,31 a Lucca l’8 giugno) con l’obiettivo di salire nella classifica della Diamond League in cui attualmente occupa la nona posizione con tre punti. In pedana anche l’unico specialista che ha lanciato quest’anno oltre i ventidue metri, il quarto delle Olimpiadi Payton Otterdahl, assieme agli altri americani Joe Kovacs e Adrian Piperi. Presenti anche il leader della ‘Road to Final’, il giamaicano bronzo olimpico Rajindra Campbell, e il neozelandese Tom Walsh. Nei 400 ostacoli Alessandro Sibilio torna a gareggiare nel circuito dei diamanti dopo la forzata rinuncia al meeting di Parigi, dove non ha potuto incrementare il punteggio di specialità che lo vede per il momento al nono posto grazie al successo nella tappa di Doha. Per il partenopeo delle Fiamme Gialle un cast superlativo di avversari, a cominciare dal campione olimpico Rai Benjamin e dal brasiliano campione del mondo, proprio a Eugene 2022, Alison dos Santos, per arrivare al qatarino Samba e al nigeriano Nathaniel, reduce da quattro record nazionali nel giro di un mese.

QUANTE STELLE - Lo show allestito per l’anniversario speciale del Pre Classic è sensazionale, con quasi 300 atleti di oltre 40 Paesi, ben 14 detentori di record del mondo e diverse sfide che ripresentano in gara l’intero podio dei Giochi di Parigi. Il piatto forte è certamente il mezzofondo, dove al femminile sono attese gare stellari nei 5000 metri, in cui tornano a incrociarsi l’olimpionica Beatrice Chebet e l’etiope primatista mondiale Gudaf Tsegay con al via l’altra keniana primatista su strada Agnes Ngetich, nei 3000 siepi con la keniana leader stagionale Faith Cherotich insidiata da due campionesse olimpiche, l’ugandese Peruth Chemutai e la bahrainita Winfred Yavi, e nei 1500 di chiusura del meeting con la primatista del mondo Faith Kipyegon alle prese con Ejore, Welteji, Hailu e l’australiana Hull  Tra gli uomini, un miglio che potrebbe registrare prestazioni da capogiro, tra il top Usa (Cole Hocker, Yared Nuguse, Grant Fisher),i keniani Timothy e Reynold Cheruiyot, il francese Habz e ancora Laros, Nillessen, Wightman, senza dimenticare l’U20 australiano Myers. Completano il programma delle corse gli 800 donne con il ritorno di Athing Mu-Nikolayev contro Duguma, Sekgodiso e Moraa, oltre ai 10.000 uomini, non Diamond ma dal livello straordinario, con i medagliati olimpici Aregawi e Barega e i keniani Etir, Kipkorir e il ventenne Kipkurui.

MONDO - Il re dell’asta Armand Duplantis torna sulla pedana del primo titolo iridato (con record del mondo a 6,21 ormai più che superato fino al 6,28 di metà giugno a Stoccolma). Missione imbattibilità per la discobola Valarie Allman (25 vittorie consecutive), nuovo match nel peso tra la leader mondiale stagionale Chase Jackson e le varie Schilder, Mitton, Ogunleye e anche la cinese Gong. Nei lanci anche gare non Diamond ma di vertice assoluto: martello con Katzberg e Kokhan al maschile, Andersen, Price, Rogers e Wlodarczyk al femminile, disco uomini con il recordman Alekna, il campione del mondo Stahl e l’oro olimpico Stona. Ancora concorsi con cast formidabile, il lungo donne con Tara Davis, Malaika Mihambo e l’iridata indoor Claire Bryant.

SPRINT E OSTACOLI, ANTEPRIMA DI TOKYO - Non sono da meno le gare dai 100 ai 400 metri: l’olimpionica dei 100 ostacoli Masai Russell contro la primatista del mondo Amusan e l’ex primatista Harrison, oltre alla giamaicana Nugent. Due gare di 400 metri: maschile con l’olimpionico Hall (McRae e Patterson altri Usa), Samukonga, James e la top tre europea Doom, Hudson-Smith e Dobson. Nei 400 donne non Diamond c’è Sydney McLaughlin-Levrone. I 100 metri presentano il world leader Kishane Thompson (9.75 ai campionati giamaicani) con Bromell, Hughes, Walaza e l’altro giamaicano Blake. Nei 100 donne vertice assoluto con l’iridata di Budapest Sha’Carri Richardson e il bronzo olimpico Melissa Jefferson a sfidare l’olimpionica Julien Alfred. Altro campione olimpico nei 200 uomini, Letsile Tebogo, sui blocchi assieme all’argento di Parigi Kenny Bednarek.

DIRETTA TV - Il Prefontaine Classic di Eugene sarà trasmesso in diretta tv sabato 5 luglio dalle 22 su RaiSport, Sky Sport Uno e Sky Sport Max.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana

File allegati:
- ISCRITTI e PROGRAMMA ORARIO


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate